NOIO VOLEVAN SAVUAR… QUANTO È GRANDE TOTÒ
Omaggio ad Antonio De Curtis, principe della risata e del saper vivere
lunedì, 10 agosto 2009 ore 21.30
-
PalaInfiniti
Lo ricordano e interpretano Liliana De Curtis, figlia di Totò, autrice de “Malafemmena. Il romanzo dell’unico, vero, grande amore di Totò” (Mondadori) Diana De Curtis, nipote di Totò Giancarlo Governi, biografo di Totò Michele Mirabella, cultore di Totò Al pianoforte Toni Concina, estimatore di Totò Conduce: Enrico Cisnetto, appassionato di Totò
Antonio Clemente nasce il 15 febbraio del 1898 a Napoli, rione Sanità, da Anna Clemente, nubile, e Giuseppe De Curtis, figlio dello spiantatissimo marchese De Curtis, che si è sempre opposto al matrimonio del figlio con la bella popolana. Muore il 15 aprile del 1967 a Roma, quando da molto tempo è ormai per tutti solo Totò. A oltre 40 anni dalla scomparsa, la sua popolarità è non solo aumentata rispetto a quando era in vita e ancora lavorava, ma è cresciuta col passare del tempo. Oggi l’Italia vanta fior di “totologi”, esperti di Totò come Giancarlo Governi – che ha realizzato, oltre a trasmissioni e libri, una monumentale opera omnia per la tv: “Totò cento. Vita, opere, amori e immortalità del Principe Antonio de Curtis” – e come Michele Mirabella, che ama leggere le poesie del Maestro. Ma soprattutto è piena di “totomani”, fans del comico fino alla maniacalità come l’organizzatore di “Cortina InConTra”. Poteva dunque mancare al PalaInfiniti un tributo all’uomo De Curtis e all’attore Totò? E chi meglio di figlia e nipote (anch’essa autrice di un libro, “Un principe chiamato Totò”, edito da Rizzoli nel 2004) possono ricordarlo? Spezzoni di film, letture di brani e poesie, canzoni come Malafemmina ci aiuteranno a rendere magica questa serata.

Contenuti Correlati
|
Protagonisti
|
Guarda le Foto
|
Guarda i Video
|
|
Cortina Racconta
|
Rassegna Stampa
|
|