STATO E MERCATO, CONCORRENZA E REGOLE
Dopo il massiccio intervento anti-crisi dei governi, cosa rimane del libero mercato? Troppo prima e troppo poco adesso? E il capitalismo, che fine fa? Il caso Italia
lunedì, 24 agosto 2009 ore 18.00
-
PalaInfiniti
Ne discutono Antonio Catricalà, presidente Autorità Antitrust Alessandro Ortis, presidente Autorità Energia elettrica e Gas Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato Vodafone Vito Gamberale, amministratore delegato F2i Federica Guidi, presidente Giovani Imprenditori Confindustria Conduce: Enrico Cisnetto, editorialista, ideatore e responsabile “Cortina InConTra”
Si è detto che la crisi mondiale sia nata da un eccesso di deregulation, dal diffondersi dell’idea che il “dio mercato” avrebbe risolto da solo ogni problema. Vero o falso? In tutti i casi, tutti i grandi paesi, a cominciare dagli Usa, sono alla ricerca di regole nuove con cui far meglio funzionare i sistemi economici e finanziari. E’ bene o è male? E l’indirizzo verso cui si sta andando – regole più ferree – è giusto, o si rischia di eccedere nei vincoli? E l’enorme quantità di denaro spesa dagli Stati per salvare le banche e far ripartire lo sviluppo, può mettere in discussione l’assetto liberale del sistema occidentale? E, infine, le autorità di controllo dei mercati in questa fase devono accentuare o allentare la presa? A queste fondamentali domande rispondono presidenti di authority, manager e imprenditori le cui scelte “fanno” ogni giorno il mercato. Appuntamento altamente istruttivo.

Contenuti Correlati
|
Protagonisti
|
Guarda le Foto
|
Guarda i Video
|
|
Cortina Racconta
|
Rassegna Stampa
|
|